Diciotto musicisti che provengono da dieci paesi e parlano nove lingue diverse. Insieme, trasformano le loro variegate radici e culture in una lingua singola, la musica. Questa è l’Orchestra di Piazza Vittorio. Partendo dalla musica tradizionale di ogni paese, mischiandola e intingendola con rock, pop, reggae, e classica, si arriva alla sonorità unica dell’OPV.
Un progetto nato nel 2002 e sostenuto da artisti, intellettuali e operatori culturali che hanno voluto valorizzare il rione Esquilino di Roma, l’Orchestra di Piazza Vittorio rappresenta una realtà unica. È la prima orchestra nata con l’auto-tassazione di alcuni cittadini che ha creato posti di lavoro e relativi permessi di soggiorno per eccellenti musicisti provenienti da tutto il mondo ed ora nostri concittadini.
ImmigrazioneOggi ha incontrato il gruppo a Cecina, nell’ambito della rassegna “Musicpark festival” promossa dall’Arci, impegnato in un concerto con l’artista Ginevra Di Marco.
Ai nostri microfoni, i componenti dell’Orchestra raccontano la loro esperienza “unica” nel panorama musicale italiana, i progetti futuri e l’impegno sociale a favore dei diritti degli immigrati.
(durata: 9'53")
Intervista: Alberto Colaiacomo
Riprese e video editing: Provideo Viterbo
Produzione: Studio Immigrazione
Segreteria di redazione: Maria Rita Porceddu - Samantha Falciatori
Direzione: Raffaele Miele
|