Edizione n. 47 - 26/01/2011
Intervista a Mario Morcellini, direttore scientifico dell’Osservatorio della Carta di Roma
Il 12 giugno 2008 il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e la Federazione della stampa italiana, d’intesa con l’Unhcr hanno varato il Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti, detto anche semplicemente “Carta di Roma”.
Si tratta di un importante documento che sollecita i giornalisti italiani a un impegno per “una informazione accurata, responsabile e non sensazionalistica” sull’immigrazione e sui singoli migranti.
Nato come strumento per monitorare l’informazione sull’immigrazione e per realizzare attività di sensibilizzazione e formazione, l’Osservatorio sulla Carta di Roma presenta ogni anno rapporti semestrali sui media italiani e sul loro modo di trattare il fenomeno migratorio.
In attesa dell’uscita del prossimo rapporto, ImmigrazioneOggi ha incontrato il prof. Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e direttore scientifico dell’Osservatorio, che ha fornito una interessante analisi del rapporto tra media ed immigrazione.
(durata: 4'37")
|