03 aprile 2012 Accordo di integrazione: crediti in più per gli immigrati che parteciperanno ai corsi di italiano e tedesco in Provincia di Bolzano. Per l’Accordo di integrazione saranno obbligatori soltanto i corsi di italiano, quelli di tedesco saranno un di più ma daranno un punteggio molto alto.
Via libera all’accordo tra Commissariato del Governo e Provincia di Bolzano per l’organizzazione di corsi di lingua italiana e tedesca riservati a persone provenienti da Paesi extra Ue.
In base all’Accordo di integrazione, i nuovi immigrati si impegnano a frequentare entro due anni dall’ingresso nel territorio nazionale un corso di lingua che consente di accumulare i punti necessari a rinnovare il permesso di soggiorno.
“Nei mesi scorsi abbiamo cercato di far approvare una norma ad hoc per l’Alto Adige – ha spiegato Luis Durnwalder, presidente della Provincia – che prevedesse l'obbligo di conoscere l’italiano o il tedesco, ma Roma l’ha sempre bocciata perché rappresenterebbe un ostacolo alla mobilità interna delle persone”. Ora il problema verrà aggirato con l’organizzazione di corsi anche in lingua tedesca, da aggiungere a quelli (obbligatori) in lingua italiana.
Infatti, in base all’articolo 6 del regolamento che disciplina l’Accordo di integrazione “Lo svolgimento del test anche in lingua tedesca oltre che in lingua italiana, per gli stranieri residenti nella provincia di Bolzano, è valutabile ai fini del riconoscimento di crediti ulteriori ai sensi del punto 8 dell’allegato B”, quantificati in 10 crediti. (Red.)
|