ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


11 settembre 2013
Abbandono scolastico, l’Italia tra i Paesi meno virtuosi in Europa.
Studio del Miur: a rischio soprattutto gli studenti stranieri nelle regioni meridionali.

L’Italia è quartultima per quanto riguarda l’abbandono scolastico, subito dopo il Portogallo, ma i giovani tra i 18 e i 20 anni che hanno abbandonato prematuramente gli studi o qualsiasi altro tipo di formazione nel 2012 sono scesi di 29mila unità rispetto al 2011: nel 2012 sono stati 758 mila.
A stilare la classifica Ue è il Servizio statistico del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), nell’ultimo focus sulla dispersione scolastica del giugno 2013.
Il fenomeno continua ad interessare soprattutto il Mezzogiorno, con punte del 25,8% in Sardegna, del 25% in Sicilia e del 21,8% in Campania, ma è il Molise l’unica regione ad avere raggiunto il target europeo, con un valore dell’indicatore pari al 9,9%. A far segnare una diminuzione rispetto al 2011, oltre al Molise, anche Lazio, Veneto e Lombardia, con oltre due punti percentuali in meno. Per Marche, Trentino Alto Adige, Liguria e Umbria invece tra il 2011 e il 2012 si registra un innalzamento significativo di circa due punti percentuali.
Il fenomeno colpisce maggiormente i cittadini stranieri rispetto a quelli italiani, spiega il Miur, ma sono soprattutto gli stranieri nati all’estero ad essere in maggiore difficoltà, rispetto alle seconde generazioni. “Nella scuola secondaria di I grado la percentuale di alunni stranieri a ‘rischio di abbandono’, in percentuale degli iscritti a settembre, è pari allo 0,49%, contro lo 0,17% degli alunni con cittadinanza italiana. Analoga è la situazione nella scuola secondaria di II grado, in cui gli alunni stranieri ‘rischio di abbandono’ sono pari al 2,42% degli iscritti contro l’1,16% degli alunni italiani”.
Elevato, inoltre, per gli stranieri il rischio abbandono. “Nella scuola secondaria di I grado oltre l’84,5% del numero complessivo di alunni stranieri a ‘rischio di abbandono’ è rappresentato, infatti, da alunni stranieri nati all’estero; nella scuola secondaria di II grado tale percentuale tocca il 92%”. Quanto al dettaglio della cittadinanza degli alunni, per la scuola secondaria di I grado, gli alunni che presentano la percentuale più alta di ‘rischio di abbandono’ hanno cittadinanze di Paesi africani. Quanto alla scuola secondaria di II grado, gli alunni a maggior rischio di abbandono hanno cittadinanza di Paesi asiatici.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione