ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


11 settembre 2013
“Sporcarsi le mani” per accogliere i rifugiati.
La visita di papa Francesco al Centro Astalli.

Papa Francesco prosegue il viaggio accanto agli immigrati e ai rifugiati. Dopo averli incontrati sul molo di Lampedusa ora li va a trovare nei luoghi di arrivo nelle città dove ricevono solidarietà, per vedere con i propri occhi come vivono, quali sono le loro difficoltà, come li accolgono gli europei e per lanciare un’altra volta, in continuità con la visita a Lampedusa dell’8 luglio, un monito forte contro l’indifferenza, invitando tutti a “sporcarsi le mani”.
Con un appello molto concreto, rivolto direttamente a religiosi e religiose, il Papa ha detto: “I conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare i soldi. I conventi vuoti non sono nostri, sono per la carne di Cristo che sono i rifugiati”. E tre parole d’ordine, riprese dal programma dei gesuiti per i rifugiati: “Servire, accompagnare, difendere”, a partire da Roma, che “dovrebbe essere la città che permette di ritrovare una dimensione umana”, mentre molti “sono costretti a vivere in situazioni disagiate”. È stato questo il senso profondo della visita privata di ieri pomeriggio alla mensa del Centro Astalli di Roma dove il Papa ha incontrato circa 400 rifugiati. Papa Francesco è poi andato alla Chiesa del Gesù, dove ha deposto un cestino di fiori sulla tomba di padre Pedro Arrupe, il fondatore del Servizio dei gesuiti per i rifugiati, diffuso in tutto il mondo.
Padre Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli, ha ringraziato il Pontefice perché “la sua testimonianza e il suo essere qui con noi ci ricorda l’importanza di essere disponibili con quanti nella vita hanno già pagato un prezzo altissimo, dovendo lasciare tutto e affrontando una fuga che troppe volte li espone alla morte”. Papa Francesco, ha confidato poi padre La Manna, gli ha telefonato due volte per organizzare personalmente la visita, già concordata prima di Lampedusa.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione