ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


13 settembre 2013
Ok del Governo ai permessi di soggiorno di lunga durata per studio e formazione.
Ma solo dopo l’approvazione di un regolamento di attuazione.

Tutto rinviato alla modifica del regolamento di attuazione del testo unico immigrazione che il Governo dovrà approvare entro sei mesi. Solo in quel momento si potrà capire l’effettiva portata della semplificazione contenuta nell’articolo 9 del decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca, pubblicato nella GU di ieri.
Il decreto legge, come anticipato dal comunicato di Palazzo Chigi di lunedì, modifica l’art. 5, comma 3, lettera c) del testo unico immigrazione nel senso che il permesso di soggiorno per studio (ora non superiore ad un anno) non potrà avere una durata inferiore “al periodo di frequenza, anche pluriennale, di un corso di studio o per formazione debitamente certificata, fatta salva la verifica annuale di profitto”.
Tradotto: il permesso di soggiorno per studio e formazione (quindi per tutti gli studenti, universitari e non) avrà una durata iniziale che potrà arrivare, ad esempio, anche a cinque anni (scuole superiori) o sei (studenti di medicina); le verifiche di profitto, finora effettuate direttamente dalla questura e condizione per il rinnovo del permesso, saranno sostituite da una comunicazione annuale delle scuole e delle università con le modalità che stabilirà il regolamento e, da quanto è possibile prevedere, solo se negative potranno determinare l’avvio del procedimento di revoca del permesso di soggiorno.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione