ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


17 settembre 2013
Siracusa: nuovo appello del sindaco al Governo per un piano coordinato di intervento per fronteggiare l’emergenza profughi.
Non si arrestano gli sbarchi, altri 103 salvati dal mare. Implicazioni anche dal punto di vista sanitario.

Il sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, con una lettera inviata ieri mattina alle autorità competenti, è tornato a sollecitare interventi per fronteggiare “il continuo ed eccezionale afflusso” nel porto cittadino “di soggetti vulnerabili provenienti dalle aree a forte instabilità politico-militare, riconosciuti come potenziali richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale”. Tale richiesta riguarda anche l’aspetto sanitario “con possibili implicazioni anche dal punto di vista della medicina delle migrazioni e con un piano coordinato di intervento per la necessaria presenza di presidi sanitari utili per le procedure del caso”.
A un mese dalla precedente lettera, inviata tra gli altri anche al presidente del Consiglio Enrico Letta, Garozzo, nel confermare lo spirito incentrato alla “massima collaborazione”, scrive di restare “in attesa di conoscere le specifiche adottate e gli eventuali interventi realizzati per quanto di competenza”. La missiva è stata indirizzata ai Ministri dell’interno e della salute, al Capo dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, al Prefetto di Siracusa, all’Assessore regionale alla Sanità e al Commissario straordinario dell’Asp di Siracusa.
Nel frattempo, non si arrestano gli sbarchi sulle coste siciliane: due imbarcazioni con a bordo 103 immigrati sono state intercettate, nella notte tra il 15 e il 16, nel Canale di Sicilia dalle motovedette della Guardia costiera. A bordo della prima imbarcazione si trovavano 36 nigeriani, tra cui 6 donne, mentre sulla seconda vi erano 67 profughi, tra cui 4 donne, di origine subsahariana. Gli immigrati, in buone condizioni di salute, sono trasferiti all’alba di ieri a Lampedusa.
(Samantha Falciatori)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione