ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


17 settembre 2013
Rom: una proposta di legge per tutelare le minoranza romanì.
L’iniziativa sarà presentata oggi dall’Associazione 21 luglio presso la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato.

Una proposta di legge per il riconoscimento, la tutela e la promozione sociale della minoranza romanì in Italia sarà presentata oggi a Roma, durante il convegno promosso dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e l’Associazione 21 luglio, intitolato Rom, Sinti e Caminanti: una proposta di legge per il riconoscimento, la tutela e la promozione sociale della minoranza (ore 16 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani - via della Dogana Vecchia, 29 - Roma).
La popolazione romanì in Italia, composta da circa 170 mila persone, suddivise tra rom, sinti e caminanti, “rappresenta una delle minoranze più svantaggiate nel nostro Paese, – ricorda l’Associazione Articolo 21. – Nonostante la loro consistenza numerica, rom e sinti incontrano gravi ostacoli nell’accesso al diritto a un alloggio adeguato, all’assistenza sanitaria, all’istruzione e al lavoro”. In più, “politiche di segregazione abitativa nei cosiddetti ‘campi nomadi’ contribuiscono alla loro esclusione dal tessuto sociale maggioritario e alla diffusione di sentimenti di intolleranza nei loro confronti”. I promotori ricordano che l’Italia “è chiamata a rispettare i principi sanciti nella Strategia nazionale di inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti, adottata dal Governo italiano, in sede europea, nel febbraio 2012”. Chiuderà i lavori il ministro per l’integrazione Cécile Kyenge.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione