19 settembre 2013 Il Premio Melograno 2013 per l’impegno delle donne alla convivenza. Questo anno il riconoscimento della Fondazione Nilde Iotti è dedicato alle giovani italiane e nuove italiane tra i 18 e i 35 anni. Domande entro il 30 settembre.
“Non c’è convivenza senza il protagonismo delle giovani donne, italiane e nuove italiane”. Ne è convinta Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, che il prossimo 14 dicembre a Roma, in occasione dell’incontro annuale della Rete delle Donne del Mondo, assegnerà il Premio Melograno a due donne, una italiana ed una nuova italiana di origine straniera, impegnate nelle nuove sfide della società multiculturale.
“Quest’anno – spiega – il Melograno, simbolo di incontro tra le diverse culture, vogliamo dedicarlo al contributo che le giovani donne di origine straniera e le italiane portano alla costruzione della convivenza. Vogliamo scrutare e fare emergere le tante cose belle che stanno facendo non solo nel campo sociale ma anche nell’arte, nella cultura, nella educazione”.
Il bando appena pubblicato è rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni che abbiano dato vita ad esperienze di buona convivenza in cui siano presenti una o più delle seguenti caratteristiche:
- confronto tra culture e religioni;
- attività formative rivolte alla costruzione della cittadinanza e/o della partecipazione politica;
- processi di integrazione nella scuola;
- valorizzazione delle donne immigrate nel lavoro e nella imprenditoria femminile;
- esperienze significative nelle arti, nello sport, nella comunicazione;
- esperienze significative di assistenza ed aiuto a donne immigrate vittime di tratta.
La Giuria del Premio Melograno sceglierà le vincitrici in base alle relazioni allegate alla domanda di partecipazione, che va inviata entro il 30 settembre 2013 all’indirizzo e-mail [email protected]. Le buone pratiche più significative saranno raccolte in un report e pubblicate sul sito della Fondazione Nilde Iotti.
Il bando. (Red.)
|