|
News ed Eventi |
 |
|
20 settembre 2013 La campagna di comunicazione #cosachiedi per migliorare la rappresentanza delle donne nelle politiche di integrazione. Iniziativa promossa da Differenza Donna e Zalab con una campagna di foto e video.
Essere donne e migranti espone a una doppia discriminazione e al rischio di violenze di genere sottovalutate dalla politica italiana. Il femminile viene comunemente inglobato nel maschile con il risultato di renderlo invisibile, annullare il suo potenziale positivo, aumentare la sua vulnerabilità.
Per questo Differenza Donna e Zalab, hanno lanciato l’azione di comunicazione #cosachiedi per una maggiore presenza delle donne nelle politiche di integrazione. Le richieste sono state illustrate il 18 settembre a Roma presso la Casa internazionale delle donne: inserire uno sguardo femminile nelle politiche di integrazione; facilitare l’accesso all’informazione sul diritto italiano in materia di violenza di genere per le donne in arrivo; far partecipare le donne alla definizione delle politiche di accoglienza.
Tutti possono contribuire alla campagna inviando fotografie e/o video per esprimere le loro richieste alle istituzioni.
In concomitanza con il lancio di #cosachiedi, Differenza Donna e Zalab presentano il video Nuove cittadine, un corto di Sara Zavarise prodotto con il sostegno di Anna Lindh Foundation. Protagonista è Halima, una ragazza italo-marocchina che sta facendo una ricerca sulla percezione della violenza nelle donne marocchine in Italia. In questo modo entra in contatto con donne che hanno subito violenza dal proprio partner e sfruttamento al lavoro. (Red.)
|

|
|
|
|
|
Formazione finanziata |

 |
Impiegati di Studi notarili e commercialisti
Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.
|
|
|