ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


25 settembre 2013
Parte il programma “Città interculturali” promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
L’iniziativa verrà svilupata nell’ambito del network “Le città del dialogo” che ha come capofila il Comune di Reggio Emilia. Un programma congiunto del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea.

Un programma per aiutare i Comuni a valorizzare le politiche di integrazione, sviluppare strutture di governance della diversità, capitalizzare i vantaggi derivanti dalle differenze culturali in termini di innovazione, imprenditorialità e non solo. È Città interculturali, programma congiunto del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea di cui è capofila il Comune di Reggio Emilia, che ha sottoscritto ieri, a Roma, alla presenza del viceministro del lavoro e delle politiche sociali, Maria Cecilia Guerra, un accordo quadro per la valorizzazione delle azioni in materia di integrazione sociale delle persone migranti con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il network nazionale “Le città del dialogo”, di cui fanno attualmente parte 23 Comuni (Arezzo, Bari, Campi Bisenzio, Capannori, Casalecchio di Reno, Castelvetro di Modena, Fermo, Forlì, Fucecchio, Genova, Lodi, Milano, Olbia, Palermo, Pizzo, Pompei, Ravenna, San Giuliano Terme, Senigallia, Torino, Unione dei comuni del Rubicone, Venezia), mira a sviluppare la competenza interculturale nelle istituzioni locali sia promuovendo un nuovo modello di integrazione basato sull’interazione interculturale, sia sensibilizzando i cittadini ai valori positivi della diversità.
L’accordo quadro istituzionalizza un rapporto di cooperazione sinergica tra il network e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche dell’integrazione.
Tra i contenuti, figurano la costruzione e il rafforzamento di reti per lo scambio di strumenti ed esperienze, lo sviluppo di interventi di integrazione in diversi ambiti (educazione e apprendimento, lavoro, alloggio e governo del territorio, accesso ai servizi essenziali, minori e seconde generazioni), il monitoraggio dei risultati delle azioni di integrazione rivolte alla popolazione migrante e la diffusione dei risultati delle azioni attraverso il Portale dell’integrazione.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione