ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


01 ottobre 2013
I pupi siciliani “antimafia” per spiegare le tradizioni agli studenti stranieri.
Per gli studenti stranieri delle Università la possibilità di conoscere il mondo dei pupi siciliani e di alcuni eroi antimafia.

Studenti stranieri hanno potuto manipolare un pupo siciliano e, soprattutto, hanno potuto ascoltare la storia di Garibaldi, di Placido Rizzotto, di Pio La Torre, di Peppino Impastato, di Falcone e Borsellino e di Pino Puglisi. È successo a Palermo, dove, nell’ambito del corso avanzato di lingua e cultura italiana, studenti cinesi della Sichuan International Studies University di Chongqing e quelli giapponesi e belgi della Scuola di Lingua italiana per stranieri dell’Ateneo palermitano hanno preso parte a un seminario specifico. Hanno così avuto la possibilità di conoscere il mondo dei pupi siciliani e di alcuni eroi antimafia in aula, alla presenza del puparo e regista Angelo Sicilia.
Da più di vent’anni il maestro Angelo Sicilia ha deciso di spogliare i suoi pupi dalle armature e dagli abiti tradizionali del ciclo carolingio per creare dei cicli di storie alternativi che, come spiega lui stesso, “hanno ridato alla tradizione siciliana un pubblico che si era ormai perso”.
La lezione è iniziata con una panoramica sul teatro di figura e di animazione, con la storia dell’opera dei pupi, i suoi repertori classici e la presentazione dei moderni repertori antimafia. Tutto è stato accompagnato anche da una prova pratica in cui ogni studente ha potuto prendere in mano un pupo e ha cercato di mettere in atto le pratiche di manipolazione spiegate da Angelo Sicilia.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione