ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


03 ottobre 2013
Al carcere minorile di Bologna nasce uno sportello di tutela giuridica per i minori stranieri detenuti.
Iniziativa del Centro di giustizia minorile dell’Emilia-Romagna (Cgm) e garante regionale dei detenuti che verrà sottoscritta oggi.

Al carcere minorile del Pratello a Bologna apre uno sportello di informazione giuridica e di consulenza extragiudiziale per i minorenni stranieri e per gli operatori (educatori e assistenti sociali). L’iniziativa nasce a supporto dei giovani dell’area penale esterna e interna, principalmente di cittadinanza straniera, che hanno difficoltà per l’acquisizione o la conservazione del permesso di soggiorno; che richiedono informazioni sulle modalità di acquisizione della cittadinanza italiana o dello status di apolidi; che vogliono usufruire del rimpatrio assistito; che richiedono protezione internazionale, umanitaria, temporanea o sociale, o per i quali non è stata avanzata nessuna richiesta di tutela, e per ogni altra situazione che faccia riferimento all’esigibilità di diritti e opportunità previste dall’ordinamento vigente e dal Testo unico sull’immigrazione.
È questo il contenuto del Protocollo di intesa tra Centro di giustizia minorile dell’Emilia-Romagna (Cgm) e garante regionale dei detenuti, protocollo che è stato sottoscritto oggi dalla direttrice del Centro di giustizia minorile, Paola Attardo, e dalla garante, Desi Bruno.
La necessità di una consulenza giuridica in merito alla condizione dei minori stranieri era stata manifestata, infatti, dagli operatori dei servizi minorili del Cgm: su 24 minori attualmente presenti nell’istituto, l’80% è di origine straniera. In alcuni momenti si sono avute percentuali più alte, fino al totale delle presenze data da stranieri. Il Protocollo di intesa ha la durata di un anno e prevede di consolidare la collaborazione fra i 2 soggetti firmatari attraverso una presenza fissa in orari e giorni all’interno dell’istituto. Allo sportello è prevista la presenza di un esperto di diritto dell’immigrazione e, se necessario, di un mediatore culturale.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione