ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


07 ottobre 2013
Asilo: sono oltre 17mila le richieste arrivate nel 2012, pubblicati i dati ufficiali.
I dati sono contenuti nel “Quaderno statistico” diffuso dalla Commissione nazionale.

La Commissione nazionale per il diritto d’asilo ha diffuso i dati aggiornati al 2012 nel suo consueto riepilogo del Quaderno statistico sulle richieste d’asilo in Italia. Nel corso dello scorso anno le richieste hanno raggiunto il numero complessivo 17.352 e i Paesi di provenienza maggiormente interessati sono stati il Pakistan, la Nigeria e l’Afghanistan.
Nel corso del 2012, il continente da cui proviene il flusso più significativo è stato l’Africa, seguito dall’Asia.
Tra le missioni della Commissione nazionale vi è la costituzione e aggiornamento di una banca dati informatica contenente le informazioni utili al monitoraggio delle richieste d’asilo.
Il Quaderno statistico intende fornire una rappresentazione oggettiva dei flussi migratori collegati all’asilo attraverso la pubblicazione di alcuni dati essenziali, a beneficio non solo degli “addetti ai lavori” ma anche di quanti, per ragioni istituzionali o di studio, sono interessati ad analizzare l’andamento del fenomeno in Italia negli ultimi anni.
Le tabelle inserite partono , infatti, dal 1990, in quanto “da tale anno l’Italia è diventata a tutti gli effetti un Paese d’asilo per effetto essenzialmente dell’abolizione della riserva geografica e dei limiti relativi alla attività lavorativa”.
Scarica il Quaderno statistico per gli anni 1990 – 2012.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione