|
News ed Eventi |
 |
|
16 ottobre 2013 Stage in testate nazionali per giovani immigrati e di seconda generazione aspiranti giornalisti. Iniziativa dell’Associazione nazionale stampa interculturale.
L’Associazione nazionale stampa interculturale (Ansi) offre la possibilità a tre ragazzi/e tra i 20 e i 35 anni stranieri/e e/o figli/e di migranti di svolgere un tirocinio retribuito della durata di tre mesi in redazioni di testate nazionali. Saranno la testata web Redattore Sociale e il quotidiano la Repubblica ad accogliere i giovani selezionati da un’apposita commissione composta dai soci Ansi.
Le tre redazioni ospitanti sono dislocate in tre città italiane: Firenze, per quanto riguarda la Repubblica, Roma e Capodarco (quest’ultimo stage con modalità residenziale gratuita presso la Comunità di Capodarco di Fermo) per quanto concerne invece Redattore Sociale.
L’obiettivo è quello di offrire a giovani giornalisti/e o aspiranti tali l’opportunità di operare a contatto con professionisti dell’informazione, di conoscere da vicino il lavoro di redazione e di apprendere i processi e le modalità che caratterizzano il mondo mediatico, con una particolare attenzione al web e ai new media. Per partecipare è necessario essere in possesso di alcuni requisiti minimi, tra cui il diploma di scuola media superiore (o titolo equipollente) e un’ottima conoscenza della lingua italiana (livello B2). Conoscenze teoriche ed esperienze pratiche nel settore della comunicazione costituiscono titolo preferenziale.
Gli stage avranno una durata trimestrale, con decorrenza dal 20 novembre 2013 al 20 febbraio 2014. Per ogni tirocinante è previsto un rimborso spese di 2000 euro lordi e una copertura assicurativa per tutto lo svolgimento dello stage. C’è tempo fino al 2 novembre 2013 per candidarsi.
Per informazioni, visita il sito Ansi. (Red.)
|

|
|
|
|
|
Formazione finanziata |

 |
Impiegati di Studi notarili e commercialisti
Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.
|
|
|