ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


16 ottobre 2013
La metà dei profughi siriani giunti in Italia rifiuta l’identificazione con le impronte digitali per rifugiarsi in altri Paesi Ue.
Secondo Cristopher Hein, direttore del Cir, “preferiscono andare in altri Paesi europei perché in Italia manca una forte comunità siriana”.

“Su 9mila siriani giunti in Italia, almeno la metà non ha richiesto asilo, non si è fatto prendere le impronte e di conseguenza ha subìto un decreto di espulsione”: è quanto afferma Cristopher Hein, direttore del Centro italiano rifugiati (Cir).
Una procedura del tutto normale grazie alla quale i migranti, invece che rientrare in patria, vanno in altri Paesi dell’Unione europea a chiedere asilo. “La polizia italiana – spiega Hein – si attiene semplicemente alle regole e se i migranti si rifiutano di chiedere asilo, scatta l’espulsione”.
I siriani, dice il direttore del Cir, “preferiscono andare in altri Paesi europei perché in Italia manca una forte comunità siriana”. Giunti nelle altre nazioni dell’Ue, “questi profughi possono chiedere asilo politico e spesso lo ottengono”. La Convenzione di Dublino in realtà dice che i profughi possono chiedere asilo soltanto nel primo Paese in cui sono sbarcati, “ma in assenza di identificazione con le impronte digitali – chiarisce Hein – nessuno può dimostrare che essi siano transitati dapprima in Italia”. Ecco perché sono molti i migranti siriani che proprio in questi giorni stanno rifiutando di farsi prendere le impronte digitali.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione