ImmigrazioneOggi News ed Eventi
< Home News ed Eventi Punti di vista Associazioni in rete Consulenze Salute e Benessere Newsletter Redazione Onlus
News ed Eventi


18 ottobre 2013
Progetto “Bambini in alto mare”: 118 famiglie disposte ad accoglie minori stranieri non accompagnati.
Iniziativa promossa dall’associazione Ai.Bi., Amici dei Bambini.

Al 7 ottobre 2013 sono 6.297 i minori arrivati sulle coste italiane a bordo delle cosiddette “carrette del mare”. Di questi 4.056 sono “Misna”, minori stranieri non accompagnati. A questo dato significativo, diffuso dal Dipartimento di pubblica sicurezza, se ne aggiunge un altro altrettanto importante, quello delle 118 famiglie che hanno aderito al progetto Bambini in alto mare, promosso dall’associazione Ai.Bi., Amici dei Bambini, dichiarandosi pronte ad ospitare un bambino straniero.
Ne dà notizia Marco Griffini, presidente dell’associazione, il quale si domanda come sia possibile che, a fronte di tante famiglie disponibili ad accogliere i minori, sia ancora così difficile sottrarli alla permanenza nei centri di accoglienza. “Non è certo la generosità della gente comune quella che manca, – spiega Griffino. – Perché allora non si riesce a togliere i minori immediatamente da strutture provvisorie, centri di prima accoglienza e comunità educative? Siamo di fronte a uno spreco di tempo e di risorse inaudito, sulla pelle dei bambini”.
“Il progetto Bambini in alto mare ha messo in luce la generosità e la pronta capacità di reazione alle emergenze di tanti italiani”, continua il presidente. Tra le regioni più generose spiccano la Lombardia (18,26%) e la Sicilia (16,52%), seguite da Lazio ed Emilia Romagna.
(Red.)



 
Formazione finanziata
FormazioneWebTV - Formazione a distanza con la webtv interattiva

Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista Impiegati di Studi notarili e commercialisti

Catalogo 2013 > Corsi e seminari per impiegati dello studio notarile e dello studio commercialista: 80% del costo sostenuto finanziato da Fondoprofessioni. L’iscrizione al Fondo è semplice e gratuita.
Password personale al titolare dello Studio per seguire autonomamente il corso in qualità di uditore, senza costi aggiunti.

  © 2006-2013, Studio Immigrazione