25 ottobre 2013 Un sistema informativo on-line per l’accoglienza solidaristica dei minori stranieri. Da ieri è disponibile la procedura realizzata dalla Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
È on-line il nuovo Sistema informativo minori accolti (Sima), realizzato dalla Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
In un’ottica di informatizzazione e semplificazione – si legge in una nota – il Sistema informativo minori accolti ha l’obiettivo di consentire una gestione più efficiente ed efficace delle procedure di invio della documentazione relativa ai programmi solidaristici di accoglienza temporanea di minori stranieri.
Il Sima è, infatti, lo strumento con cui gli enti e le associazioni che intendono promuovere tali programmi invieranno la documentazione relativa ai progetti. Per chiedere l’accredito al Sistema informativo gli Enti e le associazioni possono scrivere a [email protected] indicando nell’oggetto “richiesta credenziali Sima” e specificando la e-mail di riferimento dell’ente o associazione stessa.
Nel Sima vengono inseriti i dati relativi ai minori accolti, ai progetti approvati, alle associazioni o enti proponenti e alle famiglie ospitanti.
Per minore accolto temporaneamente nel territorio dello Stato s’intende il minore non avente cittadinanza italiana, o di altri Stati dell’Unione europea, di età superiore a sei anni, entrato in Italia nell’ambito di programmi solidaristici di accoglienza temporanea promossi da enti, associazioni o famiglie; il singolo minore o il gruppo di cui fa parte è seguito da uno o più adulti con funzioni di sostegno, guida e accompagnamento.
Il fenomeno dei minori stranieri accolti temporaneamente in Italia ha avuto origine con l’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, in seguito alla quale vennero promossi soggiorni terapeutici temporanei in luoghi non contaminati. (Red.)
|