La Libera Università Maria Ss. Assunta (Lumsa) ha concluso, grazie al sostegno economico dell’Assessorato alle Politiche sociali della Regione Lazio, un progetto di ricerca e di intervento attorno al tema immigrazione/alimentazione. Nell’ipotesi che le abitudini alimentari rappresentino non soltanto un potente indicatore della qualità dell’inserimento sociale degli immigrati e del livello di apertura/chiusura delle relazioni interetniche, ma anche uno strumento di azione per una migliore integrazione, l’iniziativa si è mossa lungo tre assi portanti:
- la ricerca circa i comportamenti alimentari degli immigrati e sulle rappresentazioni sociali del cibo da essi sperimentate; - il coinvolgimento/sensibilizzazione di cittadini immigrati circa comportamenti alimentari “aperti” e l’elaborazione di un modello locale di relazione; - l’attivazione del territorio (attraverso il coinvolgimento di operatori economici, turistici e culturali), verso la scoperta di possibili modelli di integrazione alimentare locali/globali: culture del gusto e di promozione di cibi locali, ma anche scoperta di elementi comuni e possibili traiettorie di integrazione alimentare.
Campagna d'nformazione e sensibilizzazione alimentare degli immigrati.
Da questa pagina è possibile scaricare le brochure in nove lingue che potranno essere utilizzate da enti ed associazioni per proprie campagne di informazione e sensibilizzazione alimentare degli immigrati.
|