31 ottobre 2013 Il nuovo numero dell’Almanacco del Cnr dedicato alle migrazioni. Presentati gli studi sui “profughi ambientali”, gli studenti stranieri e l’emigrazione italiana in Cina.
Il nuovo numero di “Almanacco della Scienza”, il periodico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è dedicato alle migrazioni. Un tema, spiegano gli autori, “particolarmente e costantemente attuale, soprattutto per gli sbarchi sulle nostre coste e per le tragedie legate a questi arrivi”. Nella pubblicazione sono riportati interventi dei ricercatori del Cnr sui “profughi ambientali”, sulla nostra comunità emigrata in Cina, sui ricercatori italiani e non che lavorano in Canada, sugli studenti italiani che si formano all’estero e su quelli stranieri che studiano in Italia, sui cambiamenti del Dna indotti dagli scambi tra gruppi diversi, sulla crisi di Torino e sul dibattito per accrescere i diritti dei “nuovi arrivati”.
Tra le rubriche del numero troviamo Vita Cnr in cui si parla, tra l’altro, del progetto europeo “Greenwolf” guidato dall’Ismac-Cnr, che recupera abiti vecchi e scarti di lavorazione laniera per farne fertilizzante organico, e della mostra-convegno sui musei virtuali organizzata a Marsiglia anche grazie all’Itabc-Cnr.
Nel Faccia a faccia, un’intervista esclusiva a Oscar Farinetti, patron di Eataly.
In Altra ricerca, in evidenza, l’esperimento della Nasa per coltivare sulla stazione spaziale vegetali che possano essere poi consumati dagli astronauti e la premiazione delle opere vincitrici di Terre alte... emozioni dal mondo, il festival internazionale su cinema e fotografia di montagna.
In Scienza in scena si parla di “Spazio, storia del futuro”, un programma di Rai Educazione. Il web magazine è disponibile a questo indirizzo www.almanacco.cnr.it. (Red.)
|