Attenzione: i parametri impostati sono molto ampi. Vengono riportati di seguito i primi 200 risultati, vi consigliamo di affinare la ricerca.
04 novembre 2013 ImmigrazioneOggi: 4 novembre 2013, ultimo giorno. Chiude dopo sette anni di attività uno dei siti più accreditati nel campo della comunicazione interculturale.
31 ottobre 2013 Il Governo italiano chiede alla Ue l’utilizzo del fondo per la Politica di sicurezza e difesa comune per fermare i trafficanti di essere umani. Lettera all’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri.
31 ottobre 2013 Diritto di asilo, il 5 novembre alla Camera il voto sull’iter veloce. Dopo l’impasse della riunione dei capigruppo sarà l’aula ad esprimersi sulla procedura d’urgenza chiesta dal Partito democratico.
31 ottobre 2013 Il Comune di Roma discrimina i rom con una politica a “doppio binario” sugli alloggi. La denuncia di Amnesty International nel rapporto “Due pesi e due misure: le politiche abitative dell’Italia discriminano i rom”.
31 ottobre 2013 Rom: avviato a Lecce un progetto scolastico per i bambini del Campo Panareo. Varie le attività previste, tutte per favorire l’inclusione sociale e scolastica e per accrescere la consapevolezza dei piccoli rom.
31 ottobre 2013 Il nuovo numero dell’Almanacco del Cnr dedicato alle migrazioni. Presentati gli studi sui “profughi ambientali”, gli studenti stranieri e l’emigrazione italiana in Cina.
30 ottobre 2013 Rom: si tiene in questi giorni a Roma la sesta conferenza del Consiglio d’Europa. Per il ministro Kyenege “è il segnale di una rinnovata attenzione”.
30 ottobre 2013 Il Consiglio d’Europa promuove la conoscenza della cultura rom. Due incontri in contemporanea, a Strasburgo e Marsiglia, per presentare modelli positivi di integrazione e lottare contro i pregiudizi.
30 ottobre 2013 Un nuovo ricorso contro l’esclusione dal servizio civile dei giovani stranieri. Asgi e Apn hanno presentato un ricorso antidiscriminatorio per il bando in scadenza il 4 novembre.
30 ottobre 2013 Immigrati e risparmio: in diminuzione per la crisi economica. Solo un terzo viene inviato come rimesse. Presentato il rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’inclusione finanziaria dei migranti.
30 ottobre 2013 Nuovi terreni per colture esotiche, è quanto chiedono i contadini stranieri della Lomabrdia. Iniziativa “Nutrire la città che cambia” promossa dalla Confederazione italiana agricoltori.
30 ottobre 2013 Sancito l’accordo di cooperazione sanitaria con i medici palestinesi di Baka al Gharbiyya ed un patto di amicizia con Civitavecchia. Proposto un centro di ricerca in Pediatria sullo sviluppo del bambino immigrato ed una partita di calcio per la pace dedicata a papa Francesco.
29 ottobre 2013 L’Ue coinvolgerà l’Unhcr nelle strategie pianificate dal Consiglio europeo. Ieri il colloquio tra Letta e Guterres sulla situazione del Mediterraneo.
29 ottobre 2013 Migranti in Europa: il Comitato internazionale della Croce Rossa attiva una rete online per ritrovare i migranti dispersi. Pensato per le famiglie in cerca dei loro parenti dispersi in Europa ma anche per i migranti stessi.
29 ottobre 2013 Cresce il razzismo in Europa: pubblicato il rapporto annuale dell’European Commission against Racism and Intolerance. L’instabilità finanziarie porta ad un aumento del risentimento e del pregiudizio contro migranti, musulmani e rom.
29 ottobre 2013 In Lombardia lavora solo un immigrato su tre, con la crisi peggiorano le condizioni economiche degli stranieri. Presentato il rapporto della Provincia di Milano “Il mercato del lavoro immigrato in provincia di Milano”.
28 ottobre 2013 Consiglio europeo: “principio di solidarietà” e potenziamento di Frontex. Tutto il resto rimandato a giugno 2014. Le elezioni europee e la paura di “populismi” pesano sul rinvio delle misure concrete dei 28. Sempre più determinante il semestre a guida italiana. Il testo delle conclusioni.
28 ottobre 2013 Consiglio europeo, Letta: “conclusioni sufficienti rispetto alle aspettative”. Per il premier “no a rivendicazioni”, è stato “incorporato il concetto solidarietà, non era scontato”.
28 ottobre 2013 A Colle Val d’Elsa inaugurata la più grande moschea toscana. Nel centro anche eventi culturali programmati da una commissione mista civile-religiosa nominata dal Comune e dalla comunità islamica.
28 ottobre 2013 “Il lavoro è cittadinanza”: la campagna di sensibilizzazione del Ministero dell’integrazione e dell’Inps. Un’iniziativa per sensibilizzare e far riflettere sull’importanza dei lavoratori stranieri in Italia.
28 ottobre 2013 Bologna: nella provincia crescono i residenti stranieri. Sono l’11,4% della popolazione. Presentato il rapporto dell’Osservatorio provinciale delle immigrazioni.
28 ottobre 2013 ME.D.I.A.RE.: presentato al Fondo europeo per l’integrazione un progetto per i detenuti stranieri di Regina Coeli. Diritto alla salute e mediazione culturale sono le parole chiave del progetto.
25 ottobre 2013 Il Consiglio europeo verso l’accoglimento delle richieste italiana. Nell’ultima bozza di conclusioni si parla chiaramente di “equa ripartizione delle responsabilità”.
25 ottobre 2013 Si è riunita ieri per la seconda volta la task force immigrazione del Governo. I ministri e il premier Letta a confronto sul Consiglio europeo e la missione Mare Nostrum.
25 ottobre 2013 Un sistema informativo on-line per l’accoglienza solidaristica dei minori stranieri. Da ieri è disponibile la procedura realizzata dalla Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
25 ottobre 2013 Dal Comune di Roma una guida per gli immigrati dell’est europeo. “Noi dell’Europa dell’Est” verrà presentata oggi.
25 ottobre 2013 Torino: dal 4 novembre solo on line la prenotazione degli appuntamenti per la consegna delle domande di cittadinanza. Iniziativa della Prefettura attraverso lo Sportello Cittadinanza OnLine.
25 ottobre 2013 Emergenza Siria: l’Egitto arresta e rimpatria i rifugiati siriani, compresi i minori, denuncia Amnesty International. Forte denuncia al Governo egiziano dopo l’incidente di Alessandria, quando i militari hanno sparato su un barcone in partenza uccidendo due persone.
24 ottobre 2013 Europarlamento in sessione plenaria: tragedie come l’annegamento dei migranti al largo di Lampedusa devono segnare un punto di svolta per l’Europa. I parlamentari chiedono ai 28 Paesi “politiche coordinate”, per favorire l’ingresso legale nell’Ue, la ricollocazione dei richiedenti asilo, missioni di ricerca e di soccorso nel Mediterraneo ed una guardia costiera europea.
24 ottobre 2013 Europarlamento: è scontro con il Consiglio Ue per il taglio dei fondi ai profughi siriani. La plenaria di Strasburgo boccia la proposta di bilancio per i tagli agli aiuti umanitari e all’accoglienza dei profughi siriani.
24 ottobre 2013 Barroso: “spero che il Consiglio europeo apra la strada a un nuovo capitolo responsabilità”. Per il presidente della Commissione Ue “prima di tutto c’è bisogno di volontà politica”.
24 ottobre 2013 Operazione “Mare Nostrum”: partita ufficialmente ieri la missione congiunta. Agenti di Polizia delle frontiere e mediatori culturali a bordo delle navi della Marina.
24 ottobre 2013 Dibattito pubblico in occasione della Festa del Eid: un grazie unanime a papa Francesco, non sei solo nella tua svolta. Tra i temi il ricordo delle vittime di Lampedusa e l’incontro del Papa con Abu Mazen.
24 ottobre 2013 “Essere o non essere... Italiani”: disponibile la seconda scheggia di ZaLab sulla cittadinanza alle seconde generazioni. La storia di Phaim, 17, bengalese nato a Roma nel quartiere di Tor Pignattara.
24 ottobre 2013 Treviso: cittadinanza onoraria ai figli di stranieri nati in Italia. Gesto simbolico e politico per lo ius soli.
24 ottobre 2013 Russia: poteri ai sindaci per intensificare gli interventi di integrazione e “soffocare le tensioni etniche”. Il Cremlino corre ai ripari dopo le numerose e violente tensioni tra i gruppi xenofobi e le comunità immigrate.
23 ottobre 2013 Consiglio europeo: le quattro richieste dell’Italia sull’immigrazione. Letta: riconoscimento di Lampedusa come “questione europea”, potenziamento di Frontex, politiche Ue con Stati vicini del Mediterraneo, task force italo-europea.
23 ottobre 2013 Consiglio europeo: il piano italiano converge con le proposte della Commissione. Nelle bozze preliminari della conclusione del Consiglio si “accoglie con favore la creazione di una task force guidata dalla Commissione europea”.
23 ottobre 2013 Salute, Kyenge: “occorre superare le disuguaglianze e la logica di emergenza”. Firmato un protocollo d’intesa tra la Missione per l’integrazione e l’Università Cattolica Sacro Cuore per sviluppare ricerca e promuovere consulenza a favore dei soggetti vulnerabili.
23 ottobre 2013 Incontro tra l’Anci e l’Unhcr per “rafforzare la sinergia” per lo Sprar. Allo studio anche il recepimento di alcune importanti direttive Ue.
23 ottobre 2013 L’Ilo propone una road map per rispondere alle diverse criticità globali del fenomeno immigrazione. “Non possiamo ignorare la disperazione di tutti coloro che aspirano ad una vita migliore, più sicura e ad un lavoro dignitoso”.
23 ottobre 2013 Emergenza Siria, Svizzera: 850 visti concessi ai rifugiati siriani per la riunificazione familiare in poco più di un mese. Lanciato il programma di rilocamento con l’Unhcr: 500 rifugiati siriani saranno accolti nei prossimi 3 anni.
22 ottobre 2013 Europarlamento: nella plenaria di domani al voto una risoluzione su Frontex e la ricollocazione dei rifugiati sbarcati in Italia. Iniziativa del Partito popolare europeo: tra le richieste un ufficio Frontex in Sicilia.
22 ottobre 2013 Bonino: “ci sono dei temi che dobbiamo risolvere prima in Italia senza aspettare l’Europa”. Da Lussemburgo il Ministro degli esteri assicura che “sta maturando una concezione, non so se chiamarla solidarietà, per cui le frontiere sono interesse di tutti”.
22 ottobre 2013 Mediterraneo: mappando le rotte migratorie con il progetto i-Map. Il progetto di Frontex e Icmpd permette di mappare e monitorare le rotte dei migranti diretti sulle coste europee.
22 ottobre 2013 Nasce il “Comitato 3 ottobre” per il ricordo delle vittime del mare. Iniziativa a sostegno del sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini per l’istituzione di una “Giornata della memoria per i migranti vittime del mare”.
22 ottobre 2013 Rifugiati: sempre più città italiane accettano di accogliere i rifugiati nell’ambito dello Sprar. Anche Lucca, L’Aquila e Barcellona Pozzo di Gotto partecipano al progetto del Ministero dell’interno.
21 ottobre 2013 Letta: “mi auguro che il Consiglio affronti i tema dell’immigrazione già nel vertice del 24 e 25 ottobre”. Disponibilità della Slovenia a partecipare all’operazione Mare Nostrum: “l’Europa dei popoli si promuove anche così”.
21 ottobre 2013 Cerimonia al Coni in onore del cricket, lo sport multietnico d’Italia. Malagò: “non c’è futuro se non si crea integrazione”.
21 ottobre 2013 In Veneto mezzo milione di immigrati, un decimo della popolazione. Presentato il rapporto dell’osservatorio regionale immigrazione.
21 ottobre 2013 In crescita tratta e sfruttamento anche per colpa della crisi economica. Rapporto Caritas-Cnca: oltre alla prostituzione in crescita lo sfruttamento degli immigrati nei settori produttivi.
21 ottobre 2013 Sopravvissuti di Lampedusa: il prete eritreo mette in guardia circa la presenza dei funzionari dell’ambasciata tra i profughi per schedarli. Lettera al ministro Kyenge sul possibile pericolo che corrono i sopravvissuti; l’ambasciatore si difende: “Ho chiesto l’autorizzazione, vogliamo rimpatriare le bare”.
21 ottobre 2013 Polemiche con il Governo britannico che minaccia gli irregolari con un sms. Nell’ambito di una campagna contro l’immigrazione illegale il Governo invia sms “offensivi” agli irregolari invitandoli a lasciare il Paese.
18 ottobre 2013 Progetto “Bambini in alto mare”: 118 famiglie disposte ad accoglie minori stranieri non accompagnati. Iniziativa promossa dall’associazione Ai.Bi., Amici dei Bambini.
18 ottobre 2013 Bulgaria: 30 chilometri di muro per fermare i rifugiati siriani. Annuncio del viceministro dell’Interno: “finora arrivati 6.500 rifugiati siriani passati dalla Turchia”.
18 ottobre 2013 Emergenza Siria: la Francia accetta 500 rifugiati siriani. Accordo tra Francia e Unhcr per far fronte alla crisi dei rifugiati.
18 ottobre 2013 Parigi: in onda la prima Tv europea interamente Rom. Esperimento televisivo per far conoscere la comunità Rom all’insegna della tolleranza.
18 ottobre 2013 La Francia si mobilita per la 15enne Leonarda espulsa in Kosovo con la famiglia. Arrestata mentre era in gita scolastica, dopo cinque anni di studi in Francia.
17 ottobre 2013 Permesso di soggiorno: al via il nuovo modello cartaceo anticontraffazione. I nuovi modelli su carta filigranata, con foto incorporata ed ologramma, verranno rilasciati solo nei casi che non prevedono il documento in formato elettronico.
17 ottobre 2013 Legge di stabilità: tra le varie misure, approvata anche la social card per gli immigrati. Il Fondo per i non autosufficienti sarà aumentato di 250 milioni di euro.
17 ottobre 2013 La Commissione europea “raccomanda” la concessione dello status di candidato all’adesione all’Albania. La misura consentirebbe di iniziare i negoziati di adesione.
17 ottobre 2013 ICity Rate, le migliori città: tra i parametri anche l’inclusione lavorativa degli immigrati. Nella classifica 2013 stilata dal Forum PA premiate Milano, Pisa e Firenze.
17 ottobre 2013 Accesso alla protezione: un diritto umano. Il Cir ha presentato la ricerca “Access to protection: a human right”.
17 ottobre 2013 Rifugiati: Brescia si prepara ad accoglierne un centinaio, alcune associazioni di Pavia si mobilitano. Richiesti stanziamenti dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo.
17 ottobre 2013 Calabria: collaborazione tra l’Agenzia delle entrate e le Caritas diocesane per l’integrazione fiscale degli immigrati. Firmato un protocollo di collaborazione con le diocesi di Crotone-Santa Severina, Oppido Mamertina-Palmi e Rossano-Cariati.
16 ottobre 2013 Prima concreta risposta del Governo all’emergenza sbarchi. Stanziati 210 milioni per i minori stranieri non accompagnati e l’accoglienza di profughi e migranti. Le risorse sono state assegnate ai Ministeri del lavoro e dell’interno con decreto legge 15 ottobre 2013, n. 120.
16 ottobre 2013 Sono stati 35mila i migranti sbarcati nel 2013, un terzo proviene dalla Siria. Analisi del prefetto Riccardo Compagnucci: “trovare soluzioni, siamo ancora indietro”.
16 ottobre 2013 La metà dei profughi siriani giunti in Italia rifiuta l’identificazione con le impronte digitali per rifugiarsi in altri Paesi Ue. Secondo Cristopher Hein, direttore del Cir, “preferiscono andare in altri Paesi europei perché in Italia manca una forte comunità siriana”.
16 ottobre 2013 Emergenza sbarchi, premier libico: “La Libia sta facendo quello che può. Abbiamo bisogno del sostegno dell’Europa”. Salvataggi ma anche incidenti in mare: l’Unhcr accusa la Libia, che apre un’indagine.
16 ottobre 2013 Milano: profughi siriani bloccati alla Stazione Centrale, vogliono raggiungere il Nord Europa. L’assessore Majorino chiama a raccolta le associazioni e si appella al Governo per prendere misure urgenti.
16 ottobre 2013 Stage in testate nazionali per giovani immigrati e di seconda generazione aspiranti giornalisti. Iniziativa dell’Associazione nazionale stampa interculturale.
16 ottobre 2013 Fondo europeo per l’integrazione: presentate 724 proposte progettuali per il programma annuale 2013. Al via la fase di valutazione formale, le proposte maggiori per l’integrazione scolastica degli studenti.
15 ottobre 2013 Operazione “Mare nostrum”: il governo vara un’operazione militare umanitaria. Schierate cinque navi della marina, una anche ospedale, elicotteri e droni.
15 ottobre 2013 Commissione Ue: i governi passino dalle parole ai fatti. Subito fondi per potenziare Frontex, il vertice del 24-25 ottobre sarà “un’eccellente opportunità per mostrare solidarietà”.
15 ottobre 2013 La Regione Siciliana attiva una rete inter istituzionale per l’accoglienza di minori non accompagnati. Coinvolte le ex Ipab regionali e le Caritas diocesane dell’Isola.
15 ottobre 2013 Nei Cie gravi violazioni dei diritti, usarla solo “come misura eccezionale”. Denuncia del Comitato nazionale per la bioetica nel documento “La salute dentro le mura”.
15 ottobre 2013 Le famiglie straniere hanno un reddito inferiore del 40% alla media degli italiani. Presentato a Torino il “Rapporto sulle disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati”.
14 ottobre 2013 Mediterraneo: a partire da oggi l’Italia triplica il suo impegno di pattugliamento e salvataggio. L’annuncio del premier Letta. Telefonata a Van Rompuy: “il Consiglio Europeo del 24-25 ottobre, su richiesta italo-francese, si occuperà del tema dell’immigrazione”.
14 ottobre 2013 La Regione Lazio istituisce il Garante dei diritti dei rifugiati e delle persone bisognose di protezione internazionale o umanitaria. La nuova figura vigilerà sull’applicazione e l’attuazione delle norme nazionali e delle convenzioni internazionali.
14 ottobre 2013 Varese: accordo tra Questura e Consiglio notarile per semplificare atti e negozi giuridici tra cittadini stranieri. Più facile per gli immigrati la burocrazia per la compravendita di immobili e passaggi di proprietà.
14 ottobre 2013 Nel Regno Unito i deputati mettono sotto indagine il sistema asilo. Un dossier della Commissione affari interni del Parlamento parla di gravi ritardi e inadempienze.
11 ottobre 2013 L’Europarlamento approva il regolamento di Eurosur, il nuovo sistema di sorveglianza delle frontiere. Con il nuovo regolamento, attivo dal 2 dicembre, vietato respingere persone minacciate di vita o private della libertà.
11 ottobre 2013 Consiglio d’Europa: la ministra Bonino incontra il presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Al centro del colloqui la tragedia di Lampedusa e il rapporto della Commissione migrazione e rifugiati.
11 ottobre 2013 Le misure del governo per l’emergenza immigrazione. I titolari di protezione sussidiaria potranno ottenere il permesso per lungo soggiornanti Ue alle medesime condizioni degli altri immigrati. Il Consiglio dei ministri ha disposto funerali solenni per le vittime del naufragio di Lampedusa.
11 ottobre 2013 Sono stati 32 mila i lavoratori stranieri che hanno lasciato l’Italia nel 2011: 87 milioni di euro in meno nelle casse dello Stato. Rapporto della Fondazione Moressa: gli immigrati sono il 10,1% degli occupati, dichiarano 43,6 miliardi di euro e pagano 6,5 miliardi di euro di Irpef.
11 ottobre 2013 Gran Bretagna: giro di vite sull’immigrazione. Procedure facilitate per l’espulsione degli irregolari, misure per fermare il “turismo sanitario”.
10 ottobre 2013 Verso l’eliminazione del reato di ingresso e soggiorno illegale. La Commissione giustizia del Senato approva un emendamento 5 Stelle che abroga il reato.
10 ottobre 2013 Forte appello del Parlamento europeo per garantire un ingresso sicuro dei profughi siriani. Gli eurodeputati chiedono di applicare la direttiva sulla protezione temporanea del 2001, finora mai utilizzata, per concedere un permesso di soggiorno per l’intera durata del periodo di protezione.
10 ottobre 2013 Barroso e Letta a Lampedusa: l’Europa si sveglia. Barroso: “l’Europa deve fare di più per affrontare l’emergenza”. La Commissione stanzia 30 milioni di euro.
10 ottobre 2013 Permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica. Confermato dalla Camera, il ddl di conversione del decreto legge n. 93 ora passa al Senato. Il rilascio del permesso di soggiorno sarà sempre subordinato al parere dell’autorità giudiziaria.
10 ottobre 2013 International Migration Outlook: dal 2001 la popolazione dei Paesi Ocse cresciuta del 40% grazie all’immigrazione. In aumento i ricongiungimenti familiari, dal 2010 in calo le migrazioni per motivi di lavoro.
10 ottobre 2013 Censis: in Italia, gli immigrati i più colpiti dalla crisi. Nel 2012 per la prima volta i permessi di soggiorno per ricongiungimenti familiari superano quelli per motivi di lavoro.
10 ottobre 2013 Governo: 190 milioni di euro al Fondo immigrazione del Ministero dell’interno. Il provvedimento è previsto nella bozza del decreto per la correzione dei conti e il rifinanziamento della cassa integrazione.
09 ottobre 2013 Atleti extracomunitari: 1.315 ingressi nelle quote per la stagione 2013-2014. Possibili sia gli ingressi di sportivi per lavoro subordinato o autonomo, sia i tesseramenti di stranieri già in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o per motivi familiari. Fuori quota gli allenatori e i preparatori atletici.
09 ottobre 2013 In quattro anni indagati oltre 13 mila migranti sbarcati sulle coste siciliane, per tutti chiesta l’archiviazione. Il procuratore di Agrigento: “scandalizzarsi oggi perché noi indaghiamo i migranti è inqualificabile”.
09 ottobre 2013 La settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione nelle scuole. Dal 10 al 16 ottobre le iniziative con un concorso di idee tra gli studenti. Iniziativa del Ministero dell’istruzione e del Dipartimento per le pari opportunità.
09 ottobre 2013 I Garanti per l’infanzia ad Ancona per un confronto sui minori stranieri non accompagnati. Uno scambio di informazioni per definire strategie di accoglienza più congrue e omogenee.
09 ottobre 2013 Italia-Albania: il ministro Bonino oggi a Tirana. Politica, cooperazione economica e culturale al centro dell’incontro.
09 ottobre 2013 Un appello per chiedere ai presidenti delle Regioni di abrogare le leggi regionali che istituzionalizzano i campi rom. Iniziativa dell’Associazione 21 Luglio per combattere lo stereotipo rom=nomade.
08 ottobre 2013 La tragedia di Lampedusa segni un punto di svolta nella politica dell’Ue. Lo chiede il Presidente del Parlamento europeo. Entro ottobre una risoluzione con proposte concrete.
08 ottobre 2013 Emergenza sbarchi: il Consiglio d’Europa bacchetta l’Italia. Approvato un rapporto fortemente critico verso le “inadeguate e controproducenti” politiche migratorie italiane.
08 ottobre 2013 L’Organismo unitario dell’avvocatura invia a Lampedusa un gruppo di legali per assistenza gratuita a sopravvissuti naufragio. Gli avvocati definiscono “grottesca” la scelta di indagare i superstiti.
08 ottobre 2013 Domani la presentazione del rapporto Ocse “International Migration Outlook”. Alla sede del Cnel a Roma, previsto l’intervento del sottosegretario Cecilia Guerra.
08 ottobre 2013 Scuola: la Lega propone classi separate per gli alunni stranieri, immediata la replica del ministro Carrozza. “No alle classi ponte: la scuola ha già la sua metodologia”.
08 ottobre 2013 “Schiavi. Le nuove forme di sfruttamento” il nuovo film documentario di Stefano Mencherini. Oggi l’anteprima a Roma in collaborazione con la Flai Cgil.
07 ottobre 2013 Letta: metteremo in campo “un rapporto più stringente con la Libia”. Per il premier “il vero problema è la destabilizzazione del Paese nordafricano”. Mercoledì la visita del presidente della Commissione Ue Barroso.
07 ottobre 2013 Immigrazione e Unione europea: l’Italia punta al semestre di presidenza nel 2014. Il ministro Bonino convoca le Ong per un “brainstorming” il prossimo 10 ottobre. A darne notizia è Christofer Hein, direttore del Consiglio italiano per i rifugiati.
07 ottobre 2013 Unhcr, riunione annuale: l’emergenza siriana al centro del meeting, 17 Paesi accettano di accogliere alcuni rifugiati. Offerti 10.000 posti per il rilocamento, ma dei 5 miliardi richiesti per far fronte all’emergenza ne sono giunti meno della metà.
07 ottobre 2013 Asilo: sono oltre 17mila le richieste arrivate nel 2012, pubblicati i dati ufficiali. I dati sono contenuti nel “Quaderno statistico” diffuso dalla Commissione nazionale.
07 ottobre 2013 Salute: 35 mila professionisti stranieri lavorano in Italia. Il 60% si è laureato nel nostro Paese. Quattro su dieci sono di origine romena, molti anche i polacchi. 15 mila sono medici.
07 ottobre 2013 Sassari: al via Progetto Multiculturalismo, una formazione specifica sull’immigrazione per gli operatori sanitari. “Donne straniere: la cultura come chiave di lettura dei comportamenti sessuali e riproduttivi” è il titolo della prima edizione del corso di formazione.
03 ottobre 2013 Sempre più uomini e sempre meno stranieri: il nuovo volto degli infermieri in Italia. Una inversione di tendenza messa in evidenza dal Rapporto Ipasvi.
03 ottobre 2013 Referendum Radicali: niente quorum per molti quesiti, tra cui l’abolizione del reato di clandestinità e del legame tra lavoro e permesso di soggiorno. Passati invece i quesiti su responsabilità civile e separazione delle carriere dei magistrati, abolizione dell’ergastolo e abuso della custodia cautelare.
03 ottobre 2013 Crisi economica e immigrazione: un lavoratore straniero su due non vede il futuro in Italia. Indagine dell’Associazione Trentin-Isf-Ires e dalla Cgil.
03 ottobre 2013 “Fortunatamente vendo ai cinesi”: a Prato un convegno sul ruolo economico e sociale dei cinesi. Iniziativa della Regione Toscana e della Camera di commercio di Prato.
03 ottobre 2013 Al carcere minorile di Bologna nasce uno sportello di tutela giuridica per i minori stranieri detenuti. Iniziativa del Centro di giustizia minorile dell’Emilia-Romagna (Cgm) e garante regionale dei detenuti che verrà sottoscritta oggi.
02 ottobre 2013 Aumentano gli immigrati proprietari di abitazioni ma rimangono discriminati nel mercato degli alloggi. Uno studio contenuto nel libro “Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati”.
02 ottobre 2013 Alle Nazioni Unite un “meeting di alto livello” sulle migrazioni. Domani e venerdì a New York l’incontro con i massimi esponenti mondiali.
02 ottobre 2013 Sono 27 milioni gli immigrati laureati presenti nei Paesi Ocse, in 10 anni cresciuti del 70%. Con la crisi economica cresce la “fuga dei cervelli” verso i Paesi ricchi.
02 ottobre 2013 Minori non accompagnati: le cooperative lanciano l’allarme, sono a rischio chiusura. Lo Stato non le finanzia, i piccoli rifugiati sono in aumento: le cooperative minacciano azioni legali alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
02 ottobre 2013 Regno Unito: il Governo lavora per “rallentare il percorso di reinsediamento dei rifugiati”. Il progetto si inserisce nel più ampio quadro di politiche d’immigrazione volte a scoraggiare gli ingressi degli stranieri extra Ue.
01 ottobre 2013 A Torino torna “Crocevia di sguardi”, la rassegna cinematografica per capire le migrazioni. Il confronto generazionale delle prime e delle seconde generazioni è il tema che verrà approfondito nella nona edizione della rassegna.
01 ottobre 2013 Orchestre multietniche, nel 2014 per la prima volta tutte insieme in un concerto. 250 musicisti provenienti da 40 paesi di tutti i continenti si incontreranno da 5 all’11 luglio 2014 in una kermesse nell’Agro pontino.
01 ottobre 2013 I pupi siciliani “antimafia” per spiegare le tradizioni agli studenti stranieri. Per gli studenti stranieri delle Università la possibilità di conoscere il mondo dei pupi siciliani e di alcuni eroi antimafia.
01 ottobre 2013 Terni: annunciata la costituzione della Consulta degli stranieri; elezioni previste a novembre. Dopo anni di dibattiti e rinvii, gli immigrati di Terni potranno essere rappresentati in una Consulta.
01 ottobre 2013 Rom in Svezia: messa sotto accusa, la polizia ammette di aver schedato la comunità rom. Dure reazioni dal mondo politico per un atto definito “inaccettabile, illegale e rivoltante”.
30 settembre 2013 Gli immigrati e la crisi economica: 4 su 10 pensano di lasciare l’Italia. Paure crescenti, insicurezza sul futuro, lavori dequalificati e sottopagati: i dati della ricerca dell’Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires Cgil che sarà presentata il 2 ottobre.
30 settembre 2013 “Parole e musica del Mediterraneo”: domani a Lampedusa uno spettacolo sotto le stelle. “Il piccolo paese” di Ascanio Celestini, la musica di Cisco e Sferlazzo, il teatro di Floridia: iniziativa di Arci e Askavusa.
30 settembre 2013 Campania: un tg multilingue fatto da immigrati per immigrati. Parte oggi l’iniziativa di Tv Luna di Caserta.
30 settembre 2013 Brescia: quasi 2.000 persone hanno manifestato contro il reato di clandestinità, contro gli sfratti e non solo. Pacifica manifestazione nel centro di Brescia promossa dalle associazioni Diritti per Tutti, Comitato provinciale contro gli sfratti e Cross Point.
30 settembre 2013 Emergenza Siria: come stanno rispondendo alla crisi dei rifugiati i vari Paesi Ue? Panoramica sulle posizioni e i provvedimenti presi (e non presi) dai vari Governi europei.
27 settembre 2013 Istat: crescita “eccezionale” dell’immigrazione nell’ultimo decennio. Confronti tra gli ultimi due censimenti: aumento “netto” di immigrati superiore ai 3 milioni.
27 settembre 2013 Terre des Hommes: immediata protezione sussidiaria ai siriani che sbarcano per semplificare i ricongiungimenti dei nuclei familiari. Difficili gli interventi sui minori per le condizioni di sovraffollamento.
27 settembre 2013 “Dall’incontro la cultura”: presentata l’undicesima edizione del festival Ottobre Africano. L’iniziativa diventa itinerante: nato a Parma, quest’anno si svolgerà anche a Reggio Emilia, Milano e Roma. Madrina la cantante Fiorella Mannoia.
27 settembre 2013 Istruiti, attaccati al lavoro e alle famiglie di origine: l’indagine promossa da UniCredit Foundation sugli assistenti familiari. Un terzo degli intervistati non usufruisce del giorno di riposo.
27 settembre 2013 Pordenone: lanciato un bando per partecipare al progetto “Rifugio Pordenonese” per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo. Nell’ambito dello Sprar, il Ministero dell’interno ha indetto il bando per il triennio 2014/2016.
26 settembre 2013 L’Anci “soddisfatta” per l’ampliamento dello Sprar a 16 mila posti. Appello ai Comuni per entrare nel Sistema. Fassino: “un riconoscimento del lavoro svolto in questi anni dai territori e dall’Anci”.
26 settembre 2013 Reato di ingresso e soggiorno illegale, accordi con la Libia e segregazione dei rom: per Amnesty International anche il nuovo Governo “manca d’impegno”. Il punto sulla campagna “Ricordati che devi rispondere” a sei mesi dal via: hanno aderito 117 parlamentari.
26 settembre 2013 Campi nomadi: spesi 100 milioni in sei anni per la gestione dei campi di Roma, Milano e Napoli. “Segregare costa”, il dossier di quattro associazioni sui costi e i fallimenti delle politiche dei campi.
26 settembre 2013 A Roma e Frosinone le mamme magrebine a scuola di italiano insieme ai figli, che impareranno l’arabo. Iniziative gratuita promossa dai Cantieri dei giovani italo-marocchini.
26 settembre 2013 Germania: con le ultime elezioni entrano in Parlamento per la prima volta due deputati di origine africana. Per la prima volta anche nel partito della Cdu entra un deputato musulmano.
26 settembre 2013 Brasile: il Governo annuncia visti speciali per i rifugiati siriani. I rifugiati siriani che vorranno fuggire in Brasile, otterranno visti speciali su basi umanitarie.
25 settembre 2013 Papa Francesco: agire “in modo nuovo, equo ed efficace” a fronte del “più vasto movimento di persone, se non di popoli, di tutti i tempi”. “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore” è il messaggio del Pontefice in preparazione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 19 gennaio 2014.
25 settembre 2013 Marina militare: nel 2013 tratti in salvo 3.293 migranti in 31 interventi. Le operazioni realizzate dalle navi militari della base di Augusta.
25 settembre 2013 Parte il programma “Città interculturali” promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L’iniziativa verrà svilupata nell’ambito del network “Le città del dialogo” che ha come capofila il Comune di Reggio Emilia. Un programma congiunto del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea.
25 settembre 2013 L’Ambulatorio per migranti e viaggiatori di Milano, punto di riferimento per le malattie infettive. Il dipartimento malattie infettive dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda offre agli immigrati anche cure gratuite e mediazione culturale.
25 settembre 2013 Finlandia: grande successo e partecipazione alla VI conferenza di “Integrating Cities” sull’integrazione dei migranti. Il partenariato tra Eurocities e la Commissione europea registra ancora risultati incoraggianti, con nuovi scambi e adesioni.
24 settembre 2013 I governi d’Europa contro il razzismo: presentata a Palazzo Chigi la Dichiarazione di Roma, “risposta forte” al riemergere delle intolleranze. Il ministro Kyenge: “la diversità è un fattore di arricchimento a sviluppo della nostra civiltà”.
24 settembre 2013 Il calcio si mobilita contro il razzismo: nasce l’Osservatorio calciatori sotto tiro. Iniziativa dell’Università Ca’ Foscari e dell’Associazione italiana calciatori.
24 settembre 2013 L’Oim ispeziona i centri di accoglienza della Sicilia: “sovraffollati, ma eccellente il lavoro degli operatori”. Un progetto congiunto tra l’Oim, il Ministero della salute e l’Ausl di Reggio Emilia per valutare i servizi sanitari rivolti ai migranti sbarcati in Sicilia.
24 settembre 2013 Rapporto mondiale sulle migrazioni 2013: perché il benessere dei migranti dovrebbe essere centrale nelle politiche dei Governi. Don Flynn, direttore di Migrants’ Rights Network: le politiche sull’immigrazione tendono sempre più a rendere difficile la vita dei migranti.
24 settembre 2013 La Spagna collabora con il Marocco per il ritorno volontario assistito dei migranti sub sahariani. Un progetto promosso dall’Oim per i migranti che si concentrano al nord del Marocco nell’attesa di riuscire a entrare in territorio spagnolo.
23 settembre 2013 “Destinazione Italia”: nuove regole su visti e permessi di soggiorno tra le 50 misure indicate dal Governo per attrarre investimenti stranieri. Tra le misure anche la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno di lunga durata senza il corrispondente visto d’ingresso.
23 settembre 2013 Rifugiati, il Cir al Governo: “Protezione temporanea ai profughi siriani” per evitare un lungo e macchinoso iter nelle commissioni. Il Cir chiede anche di promuovere il trasferimento di un determinato numero di profughi siriani particolarmente vulnerabili dai Paesi di primo rifugio.
23 settembre 2013 “Tra percorsi migratori e comportamento economico”: Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione 2013. Il 10 ottobre la Fondazione Leone Moressa presenterà il rapporto a Milano.
23 settembre 2013 Istruzione: introdotta nuova tassa all’Accademia delle Belli Arti rivolta solo a studenti extra Ue. Sdegno e condanna per un provvedimento considerato discriminatorio e illegale.
23 settembre 2013 Fei: prorogata al 10 ottobre la scadenza per la presentazione delle proposte a valere sul Programma annuale 2013. 16,8 milioni di euro per progetti a valenza territoriale suddivisi in sette azioni.
23 settembre 2013 La crisi economica non ferma le imprese al femminile, grazie anche alle immigrate. In crescita le imprese guidate da donne, le immigrate sono il 6%.
23 settembre 2013 Calabria: le Prefetture promuovono un tavolo di regia per i minori stranieri non accompagnati. Tra i compiti: reperire strutture di accoglienza e promuovere linee guida uniformi.
20 settembre 2013 Povertà: nel piano degli aiuti il Governo pensa anche agli immigrati. Il Sostegno per l’inclusione attiva prevede contributi economici condizionati a “un periodo minimo di residenza in Italia”.
20 settembre 2013 Referendum radicali: ancora pochi giorni per raccogliere le firme. Tra i 12 referendum anche le proposte di abolire il reato di clandestinità, il contratto di soggiorno e l’accordo di integrazione.
20 settembre 2013 Unhcr: con il passaggio a 16 mila posti dello Sprar è “possibile uscire dalla logica emergenziale”. L’Alto commissariato per i rifugiati “accoglie con estrema soddisfazione” l’ampliamento previsto dal governo.
20 settembre 2013 Pediatra di base per i bambini figli di irregolari: nuova presa di posizione del Sindacato medici pediatri di famiglia. “Pronti a fare la nostra parte: rinunciamo alla quota di compenso che ci spetta”.
20 settembre 2013 La campagna di comunicazione #cosachiedi per migliorare la rappresentanza delle donne nelle politiche di integrazione. Iniziativa promossa da Differenza Donna e Zalab con una campagna di foto e video.
20 settembre 2013 Fondazione Telecom finanzia i comuni che promuovono le nuove tecnologie per integrare gli immigrati. I progetti che saranno sviluppati dai Comuni dovranno facilitare la costruzione di un sistema di comunicazione integrato.
20 settembre 2013 Svizzera: acceso dibattito sulla proposta di impiegare poliziotti di origine straniera. In alcuni cantoni le forze di polizia già impiegano dei poliziotti stranieri con risultati incoraggianti.
19 settembre 2013 A Castel Volturno il ricordo dell’eccidio dei giovani ghanesi uccisi dalla camorra. Kyenge: “Castel Volturno insegna che gli stranieri possono divenire un alleato importante della lotta contro le mafie”.
19 settembre 2013 Il Premio Melograno 2013 per l’impegno delle donne alla convivenza. Questo anno il riconoscimento della Fondazione Nilde Iotti è dedicato alle giovani italiane e nuove italiane tra i 18 e i 35 anni. Domande entro il 30 settembre.
19 settembre 2013 Disponibile la sesta edizione del Manuale d’uso per l’integrazione. Pubblicazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale dell’immigrazione.
19 settembre 2013 Consulta delle culture: a Palermo gli stranieri si preparano al voto. I 21 membri eletti rappresenteranno tutte le aree geografiche del mondo.
18 settembre 2013 Canale di Sicilia: quasi mille profughi, per lo più siriani e tra cui una donna in travaglio, tratti in salvo nella notte. La Guardia costiera e la Marina militare hanno soccorso nella notte cinque barconi.
18 settembre 2013 Immigrati irregolari e lavoro di cura: indagine sul “welfare invisibile”. Il sociologo Maurizio Ambrosini, nel volume “Immigrazione irregolare e welfare invisibile” (Il Mulino), analizza il fenomeno in costante crescita.
18 settembre 2013 “La rivista della badante”: nasce il magazine per assistenti familiari. Una rivista bimestrale che verrà distribuita gratuitamente in CAF e ospedali: informazioni sulla cura degli anziani e suggerimenti pratici per aiutare i datori di lavoro.
18 settembre 2013 Bulgaria: il Governo chiede l’intervento dell’Ue per fronteggiare il flusso di immigrati. I pochi centri di accoglienza sono allo stremo, sempre più profughi, per lo più siriani, giungono nel Paese.
17 settembre 2013 Sfruttamento sul lavoro dei migranti: una proposta per “rendere efficace” la direttiva europea, finora “di fatto inapplicata”. Iniziativa del Centro sociale Ex Canapificio Caserta e Action a cui aderiscono numerosi parlamentari del centro-sinistra.
17 settembre 2013 Rom: una proposta di legge per tutelare le minoranza romanì. L’iniziativa sarà presentata oggi dall’Associazione 21 luglio presso la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato.
17 settembre 2013 Siracusa: nuovo appello del sindaco al Governo per un piano coordinato di intervento per fronteggiare l’emergenza profughi. Non si arrestano gli sbarchi, altri 103 salvati dal mare. Implicazioni anche dal punto di vista sanitario.
17 settembre 2013 Israele: la Corte suprema boccia la proposta del Governo che prevede il carcere per gli immigrati illegali. Sono oltre duemila gli immigrati africani nelle carceri israeliane.
16 settembre 2013 Le migrazioni sono soprattutto tra Paesi ricchi: si emigra per aumentare il benessere. Meno della metà dei flussi mondiali da Sud al Nord. Presentato il Rapporto mondiale sulle migrazioni 2013 dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni.
16 settembre 2013 Istruzione. Ministro Carrozza: gli alunni stranieri sono un’opportunità. Il Ministro commenta dopo l’ennesimo caso di “classe ghetto” che, dopo la decisione di alcuni genitori, ha portato alla soppressione di una classe elementare.
16 settembre 2013 Progetto “Rosarno… e poi?”: oltre 3 mila migranti informati dalla campagna, 40 presi in carico dalle associazioni. Un primo bilancio dell’iniziativa promossa a Caserta e Salerno dal Consiglio italiano per i rifugiati contro lo sfruttamento lavorativo.
16 settembre 2013 Conclusa la Settimana sociale dei cattolici a Torino. Per l’immigrazione la richiesta di “ripensare il modello di integrazione”. Le famiglie immigrate sono anche una “presenza profetica”.
13 settembre 2013 Ok del Governo ai permessi di soggiorno di lunga durata per studio e formazione. Ma solo dopo l’approvazione di un regolamento di attuazione.
13 settembre 2013 Accolta la class action contro i ritardi generalizzati dei procedimenti di rilascio del permesso di soggiorno CE. Il Tar Lazio ordina al Ministero dell’interno di individuare entro un anno i rimedi per concludere i procedimenti entro 90 giorni.
13 settembre 2013 Ue: l’Europarlamento approva il meccanismo di salvaguardia di Schengen. La Commissione Ue potrà “in casi eccezionali” ripristinare i visti per i Paesi extra Ue a cui era stata concessa l’abolizione.
13 settembre 2013 A Prato inizia oggi il festival di Alter Mundi: spettacoli, dibattiti, sport. Palazzo Buonamici teatro della kermesse in programma fino a domenica 15 settembre.
13 settembre 2013 Marocco: re Mohammed VI raccomanda alle istituzioni il rispetto degli immigrati illegali provenienti dall’Africa sub sahariana. La Casa Reale di Rabat si pronuncia dopo la diffusione del rapporto del Consiglio nazionale dei diritti dell’uomo del Marocco.
13 settembre 2013 Canada: calate le richieste di asilo di oltre il 50% rispetto al 2012. La classificazione di 37 Paesi considerati “sicuri” ha comportato un drastico calo delle richieste d’asilo in Canada.
12 settembre 2013 Roma Capitale risponde alla richiesta del Papa: partito il censimento degli immobili da dedicare all’accoglienza. Roma è la città che accoglie il maggior numero di richiedenti asilo, “vogliamo fare la nostra parte”.
12 settembre 2013 Arriva a Bologna il progetto Aci per gli “ambasciatori della sicurezza stradale”. Finora sono stati 1.800 gli stranieri che hanno superato il corso, obiettivo è arrivare a 3 mila.
12 settembre 2013 Sono 232 milioni i migranti nel mondo, la metà concentrata in dieci nazioni. Il 3 e 4 ottobre, a New York, il meeting Onu su migrazioni e sviluppo internazionale.
12 settembre 2013 Macerata: “Una casa di tutti i colori” il progetto della Cgil a tutela dei lavoratori stranieri. L’Hotel House di Porto Recanati il “baricentro” dell’iniziativa.
11 settembre 2013 Detenuti stranieri: per il presidente Napolitano “accordi con Paesi di provenienza hanno dato scarsi risultati”. Messaggio del Capo dello Stato agli agenti di custodia per “rassicurare” sull’impegno del Governo.
11 settembre 2013 “Sporcarsi le mani” per accogliere i rifugiati. La visita di papa Francesco al Centro Astalli.
11 settembre 2013 Stanziati 5milioni di euro per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Lo prevede il decreto 26 giugno 2013 di ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali.
11 settembre 2013 Abbandono scolastico, l’Italia tra i Paesi meno virtuosi in Europa. Studio del Miur: a rischio soprattutto gli studenti stranieri nelle regioni meridionali.
11 settembre 2013 Una campagna di comunicazione contro i populismi in vista delle elezioni europee. Iniziativa del Parlamento europeo per frenare la paura dell’immigrazione e altre forme di populismo.
11 settembre 2013 Germania: in arrivo questa settimana i primi 107 rifugiati siriani dei 5.000 complessivi reinsediati nel Paese entro fine anno. Vittime di tortura e rifugiati particolarmente vulnerabili o con bisogni speciali: questa la prima selezione dell’Unhcr.
10 settembre 2013 Permessi di soggiorno di lunga durata per attrarre gli studenti stranieri. È una delle novità contenute nel decreto legge “L’Istruzione riparte” approvato ieri dal Governo.
10 settembre 2013 Occupazione in Ue: sono più elevate le possibilità in ambito sanitario. Studio della Commissione Ue: “nella sanità potenzialità maggiori per l’occupazione”.
|